4.2.
Innovazione e
creatività: l'istruzione quale elemento chiave del triangolo della
conoscenza
L'istruzione è
fondamentale nel triangolo della conoscenza, nonché per promuovere la crescita
e
l'occupazione.
Il centro del triangolo è costituito dalle università. Estremamente importanti
sono
anche i centri
di eccellenza che si dedicano all'insegnamento, alla ricerca e al trasferimento
di
conoscenze. Per
consentire all'istruzione superiore e alle imprese di operare in partenariato
è
necessario fare
molto di più.
La ricerca e
l'innovazione devono poter contare su un'ampia base di competenze nella
popolazione.
L'eccellenza e
le competenze chiave, in particolare quelle riguardanti l'imprenditorialità,
la
creatività e
l'apprendimento ad apprendere vanno potenziati in tutti i sistemi e a tutti i
livelli di
istruzione e
formazione Sia le scuole che l'IFP possono fornire un notevole contributo ad
agevolare
l'innovazione.
Un'IFP di qualità elevata, ad esempio, può contribuire a portare l'innovazione
sul
luogo di
lavoro.
4.3.
Migliorare la
gestione: applicare in modo ottimale i risultati del programma
Istruzione e
formazione 2010
Il programma di
lavoro sta fornendo risultati a livello europeo e nazionale. L'elaborazione
di
strumenti di
riferimento europei e l'attività dei cluster e dell'apprendimento tra pari
informano e
sostengono le
riforme dei paesi. Le sfide da affrontare nell'ambito dell'istruzione e della
formazione
nonché lo
sviluppo delle risorse umane risultano prioritari nei programmi nazionali di
riforma
previsti dalla
strategia di Lisbona nella maggior parte degli Stati membri.
L'efficacia del
metodo di coordinamento aperto nell'istruzione e nella formazione, il suo
impatto ed
il
coinvolgimento politico possono essere ulteriormente rafforzati. A livello
nazionale ed europeo
va dedicata
particolare attenzione alle attività seguenti:
•
riunire
l'istruzione e la formazione in un'unica politica, in una prospettiva di
apprendimento
lungo tutto
l'arco della vita che preveda priorità strategiche nell'intero
sistema;
•
migliorare
l'interfaccia con i settori politici pertinenti, quali l'innovazione,
l'occupazione e le
questioni
sociali, l'impresa, la ricerca ed il finanziamento strutturale;
•
integrare gli
sviluppi politici nei settori dell'istruzione superiore, della VET
e
dell'apprendimento
degli adulti all'interno del programma di lavoro generale;